Giulio Gasca LO PSICODRAMMA COME ANALISI ATTRAVERSO IL GRUPPO in: Psicodramma Analitico, n. 0, dicembre 1992, Torino. “Ciò che contrasta concorre e da elementi che discordano si ha la più bella armonia” (Eraclito) Il tratto specifico che caratterizza lo psicodramma analitico rispetto ad altre tecniche di gruppo è lo svilupparsi del discorso del gruppo stesso...
Un gruppo fiaba con bambini: descrizione delle fasi di lavoro

di Sergio Romano Fasi del gruppo L’attività del gruppo in oggetto è scandita temporalmente nel seguente modo: Dopo l’ingresso dei partecipanti: 1. Rito di ingresso 2. Racconto di una fiaba 3. Drammatizzazione della fiaba 4. Disegno 5. Rito di uscita Vediamo nel dettaglio i singoli passaggi. Rito di ingresso E’ stato scelto come rito di...
GRUPPI ANALITICI CON I BAMBINI

IL PROCESSO GRUPPALE di Sergio Romano. Uno dei fattori fondamentali da considerare nei gruppi costituiti dai bambini è l’asimmetria che connota la relazione di adulti e di bambini, che viene vissuta diversamente secondo le età. Appare comunque evidente che tutti i fenomeni che emergono nella vita di un gruppo di bambini non corrispondono necessariamente agli...
Genitori adottivi con figli adolescenti: modello sperimentale di formazione attraverso la fiaba

Genitori adottivi con figli adolescenti: un modello sperimentale di formazione attraverso la fiaba Titolo Rivista: MINORIGIUSTIZIA Autori/Curatori: Marina Farri, Angela Sordano, Aida Pironti, Laura Consolini, Elena Grava, Sergio Romano, Martinetto Roberta Chiodo Anno di pubblicazione: 2010 Fascicolo: 2 Per trovare questo articolo CLICCA...
Traduttore Multilingua
Psicologia Moncalieri
- STRESS LAVORO CORRELATO:DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE- WORKSHOP 2 Ottobre 2015STRESS LAVORO-CORRELATO:DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONEDott. Sergio Romano
- Accordo europeo sullo stress sul lavoro 30 Maggio 2013Accordo europeo dell´8 ottobre 2004 ACCORDO EUROPEO SULLO STRESS SUL LAVORO (8/10/2004) (Accordo siglato da CES – sindacato Europeo; UNICE-“confindustria europea”; UEAPME – associazione europea artigianato e PMI; CEEP – associazione europea delle imprese partecipate dal pubblico e di interesse economico generale) Bruxelles 8 ottobre 2004 1. Introduzione Lo stress da lavoro è considerato, a […]Dott. Sergio Romano
- Lo psicodramma come analisi attraverso il gruppo 30 Maggio 2013Giulio Gasca LO PSICODRAMMA COME ANALISI ATTRAVERSO IL GRUPPO in: Psicodramma Analitico, n. 0, dicembre 1992, Torino. “Ciò che contrasta concorre e da elementi che discordano si ha la più bella armonia” (Eraclito) Il tratto specifico che caratterizza lo psicodramma analitico rispetto ad altre tecniche di gruppo è lo svilupparsi del discorso del gruppo stesso […]Dott. Sergio Romano
- Utilizzo della fiaba in psicoterapia 15 Febbraio 2013Sergio Romano La fiaba Si sceglie di utilizzare la fiaba per la possibilità di avvicinare il mondo interno dei bambini che essa offre. Essa può essere considerata come la rappresentazione delle dinamiche interiori del soggetto che la produce L’origine delle fiabe è antica come il mondo; basti pensare che prima dell’invenzione della scrittura la trasmissione […]Dott. Sergio Romano
- Il gatto con gli stivali: una riflessione. 14 Novembre 2012Il gatto con gli stivali Da “ Il gatto con gli stivali”, Perrault Bettelheim, sottolinea come nemmeno in questa fiaba che si differenzia un po’ dalle altre in quanto l’eroe si garantisce il successo frodando, siano importanti i fatti in sé, in quanto ciò che conta è che in questo caso la speranza che si […]Dott. Sergio Romano
- Un gruppo fiaba con bambini: descrizione delle fasi di lavoro 14 Novembre 2012di Sergio Romano Fasi del gruppo L’attività del gruppo in oggetto è scandita temporalmente nel seguente modo: Dopo l’ingresso dei partecipanti: 1. Rito di ingresso 2. Racconto di una fiaba 3. Drammatizzazione della fiaba 4. Disegno 5. Rito di uscita Vediamo nel dettaglio i singoli passaggi. Rito di ingresso E’ stato scelto […]Dott. Sergio Romano
- GRUPPI ANALITICI CON I BAMBINI 14 Novembre 2012IL PROCESSO GRUPPALE di Sergio Romano. Uno dei fattori fondamentali da considerare nei gruppi costituiti dai bambini è l’asimmetria che connota la relazione di adulti e di bambini, che viene vissuta diversamente secondo le età. Appare comunque evidente che tutti i fenomeni che emergono nella vita di un gruppo di bambini non corrispondono necessariamente agli […]Dott. Sergio Romano
- Il bambino nella prospettiva psicoanalitica: i diversi punti di vista. 14 Novembre 2012Di Sergio Romano L’inizio dell’adattamento della famiglia al bambino coincide con l’inizio di una migliore comprensione di se stessi da parte dei genitori, che in ta modo cominciano a farsi una certa idea della vita psichica degli adulti. Fino ad oggi sembrava accertato che i genitori sapessero per istinto come educare i […]Dott. Sergio Romano
- La filosofia e la nozione di corpo 13 Dicembre 2011Leib o Körper, chair e corpus: la filosofia e la nozione di corpo. Intervista a Mauro Carbone a cura di Claudio Rozzoni e Matteo Bianchetti Potrebbe, per incominciare, spiegarci attraverso quale percorso e tramite quali autori (non solo filosofi) la nozione di corpo è diventata centrale in gran parte della filosofia del Novecento? Non è […]Dott. Sergio Romano
- Metodologia e contesto del lavoro di Renè Spitz 4 Ottobre 2011Di Sergio Romano Spesso Spitz nelle sue pubblicazioni, tocca argomenti piuttosto controversi in ambito psicoanalitico, assumendo precise posizioni a riguardo. Egli sostiene l’uso dell’osservazione diretta per lo studio del bambino nel suo primo anno di vita, combinato con metodi della psicoanalisi sperimentale. Ciò contrasta con un metodo tradizionale di studio dei processi […]Dott. Sergio Romano
Psicologia Moncalieri
- STRESS LAVORO CORRELATO:DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE- WORKSHOP 2 Ottobre 2015STRESS LAVORO-CORRELATO:DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONEDott. Sergio Romano
- Accordo europeo sullo stress sul lavoro 30 Maggio 2013Accordo europeo dell´8 ottobre 2004 ACCORDO EUROPEO SULLO STRESS SUL LAVORO (8/10/2004) (Accordo siglato da CES – sindacato Europeo; UNICE-“confindustria europea”; UEAPME – associazione europea artigianato e PMI; CEEP – associazione europea delle imprese partecipate dal pubblico e di interesse economico generale) Bruxelles 8 ottobre 2004 1. Introduzione Lo stress da lavoro è considerato, a […]Dott. Sergio Romano
- Lo psicodramma come analisi attraverso il gruppo 30 Maggio 2013Giulio Gasca LO PSICODRAMMA COME ANALISI ATTRAVERSO IL GRUPPO in: Psicodramma Analitico, n. 0, dicembre 1992, Torino. “Ciò che contrasta concorre e da elementi che discordano si ha la più bella armonia” (Eraclito) Il tratto specifico che caratterizza lo psicodramma analitico rispetto ad altre tecniche di gruppo è lo svilupparsi del discorso del gruppo stesso […]Dott. Sergio Romano
- Utilizzo della fiaba in psicoterapia 15 Febbraio 2013Sergio Romano La fiaba Si sceglie di utilizzare la fiaba per la possibilità di avvicinare il mondo interno dei bambini che essa offre. Essa può essere considerata come la rappresentazione delle dinamiche interiori del soggetto che la produce L’origine delle fiabe è antica come il mondo; basti pensare che prima dell’invenzione della scrittura la trasmissione […]Dott. Sergio Romano
- Il gatto con gli stivali: una riflessione. 14 Novembre 2012Il gatto con gli stivali Da “ Il gatto con gli stivali”, Perrault Bettelheim, sottolinea come nemmeno in questa fiaba che si differenzia un po’ dalle altre in quanto l’eroe si garantisce il successo frodando, siano importanti i fatti in sé, in quanto ciò che conta è che in questo caso la speranza che si […]Dott. Sergio Romano
- Un gruppo fiaba con bambini: descrizione delle fasi di lavoro 14 Novembre 2012di Sergio Romano Fasi del gruppo L’attività del gruppo in oggetto è scandita temporalmente nel seguente modo: Dopo l’ingresso dei partecipanti: 1. Rito di ingresso 2. Racconto di una fiaba 3. Drammatizzazione della fiaba 4. Disegno 5. Rito di uscita Vediamo nel dettaglio i singoli passaggi. Rito di ingresso E’ stato scelto […]Dott. Sergio Romano
- GRUPPI ANALITICI CON I BAMBINI 14 Novembre 2012IL PROCESSO GRUPPALE di Sergio Romano. Uno dei fattori fondamentali da considerare nei gruppi costituiti dai bambini è l’asimmetria che connota la relazione di adulti e di bambini, che viene vissuta diversamente secondo le età. Appare comunque evidente che tutti i fenomeni che emergono nella vita di un gruppo di bambini non corrispondono necessariamente agli […]Dott. Sergio Romano
- Il bambino nella prospettiva psicoanalitica: i diversi punti di vista. 14 Novembre 2012Di Sergio Romano L’inizio dell’adattamento della famiglia al bambino coincide con l’inizio di una migliore comprensione di se stessi da parte dei genitori, che in ta modo cominciano a farsi una certa idea della vita psichica degli adulti. Fino ad oggi sembrava accertato che i genitori sapessero per istinto come educare i […]Dott. Sergio Romano
- La filosofia e la nozione di corpo 13 Dicembre 2011Leib o Körper, chair e corpus: la filosofia e la nozione di corpo. Intervista a Mauro Carbone a cura di Claudio Rozzoni e Matteo Bianchetti Potrebbe, per incominciare, spiegarci attraverso quale percorso e tramite quali autori (non solo filosofi) la nozione di corpo è diventata centrale in gran parte della filosofia del Novecento? Non è […]Dott. Sergio Romano
- Metodologia e contesto del lavoro di Renè Spitz 4 Ottobre 2011Di Sergio Romano Spesso Spitz nelle sue pubblicazioni, tocca argomenti piuttosto controversi in ambito psicoanalitico, assumendo precise posizioni a riguardo. Egli sostiene l’uso dell’osservazione diretta per lo studio del bambino nel suo primo anno di vita, combinato con metodi della psicoanalisi sperimentale. Ciò contrasta con un metodo tradizionale di studio dei processi […]Dott. Sergio Romano
Articoli recenti
- STRESS LAVORO CORRELATO:DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE- WORKSHOP
- Accordo europeo sullo stress sul lavoro
- Lo psicodramma come analisi attraverso il gruppo
- Utilizzo della fiaba in psicoterapia
- Il gatto con gli stivali: una riflessione.
- Un gruppo fiaba con bambini: descrizione delle fasi di lavoro
- GRUPPI ANALITICI CON I BAMBINI
- Il bambino nella prospettiva psicoanalitica: i diversi punti di vista.
- La filosofia e la nozione di corpo
- Metodologia e contesto del lavoro di Renè Spitz
Copyright Dott. Sergio Romano
A cura del Dott. Sergio Romano
Viale del Castello 7
- 10024 - Moncalieri (TO)
Tel. 3482649020.
P.Iva 10333490018
Tag Cloud Google
Termini di Utilizzo e privacy
Con riferimento al provvedimento n. 229/2014 (“Cookie law“), relativo all’individuazione delle modalità per la stesura dell’informativa e l’acquisizione del consenso per l’utilizzo dei cookie Pubblicato in gazzetta ufficiale n. 103 del 6 maggio 2015.
Specifichiamo che questo sito web, non utilizza cookie a scopi pubblicitari o commerciali, di tracciatura o profilazione, non esiste alcun database di raccolta dati personali delle utenze, potranno eventualmente essere attivi cookie tecnici di analisi, gestiti ed elaborati da terze parti, sempre anonimizzati in maniera tale che la terza parte non possa accedere né utilizzare le informazioni sensibili in forma disaggregata, tramite l’apposita funzionalità di Mascheratura dell’indirizzo IP.